Notizie dal mondo del settore ceramico

25 gennaio 2023

Tutto pronto per Indian Ceramic Asia

È ormai prossimo l’appuntamento con l'industria ceramica indiana che dal 15 al 17 febbraio si riunirà a Gandhinagar per la 17ª edizione di Indian Ceramics Asia e IBaRT (India Brick and Roof Tile Expo), l’evento collegato dedicato al settore del laterizio. Buone le prospettive di attrattività della fiera che su un'area di oltre 12.000 mq conterà la partecipazione di circa 250 marchi provenienti da India, Europa, Cina e altri paesi. Fondamentale la presenza dei principali produttori di tecnologie e materie prime, tra cui numerose aziende italiane come Air Power, Appel, BMR, Bocedi, Cami, Cimes, Expert Lab, Interser, LB, Marpak, Mectiles, Metco, Minerali Industriali Engineering, Projecta Engineering, Sacmi, Setec, Smac, Surfaces Group, System Ceramics, Tecnocer Italia e Tecnoferrari, la maggior parte dei quali esporranno nel padiglione Italia organizzato da ACIMAC e ICE Agenzia.

25 gennaio 2023

A Cevisama 2023 quasi 400 aziende

In programma a Valencia dal 27 febbraio al 3 marzo, Cevisama 2023 accoglierà quasi 400 espositori diretti che presenteranno le loro novità nei settori delle piastrelle, arredobagno, pietre naturali, materiali per la posa e macchinari. Grazie al supporto del ministero dell’economia della comunità valenciana, sono stati invitati migliaia di buyer spagnoli e stranieri, tra cui numerosi distributori da Stati Uniti, Germania, Francia, Regno Unito e Canada, oltre ai professionisti del canale contract, opinion leader di prodotto e sviluppatori di progetti.

25 gennaio 2023

Panariagroup al Grand Paris Express con Lea Ceramiche

Lea Ceramiche di Panariagroup si è aggiudicata il 50% della fornitura delle superfici ceramiche necessarie per il progetto Grand Paris Express, ovvero più di 110.000 mq di prodotto che serviranno per la pavimentazione e il rivestimento di ben 28 stazioni delle 4 linee metropolitane che Parigi sta approntando in vista delle Olimpiadi 2024. I materiali forniti hanno caratteristiche di altissima resistenza ed eccezionali prestazioni tecniche, oltre a disporre della necessaria certificazione ATEx (Appréciation Technique d’Expérimentation) rilasciato dal Centro Tecnico Scientifico delle Costruzioni (CSTB). Per la commessa specifica, Lea Ceramiche ha partecipato alla gara assieme a una cordata di altre imprese – Mapei, CS Group e Pedrazzini – che si occuperanno dei restanti materiali.

20 settembre 2022

Tutto pronto per Tecna 2022

Tutto pronto per Tecna, il Salone Internazionale delle Tecnologie e delle Forniture per le Superfici. Appuntamento dal 27 al 30 settembre nel quartiere fieristico di Rimini.

20 settembre 2022

Al via Cersaie 2022

Bologna Fiere apre le porte all’edizione 2022 di Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno. L'appuntamento è dal 26 al 30 settembre.

22 luglio 2022

Appuntamento a settembre

La puntata di ieri di "Tile in the World" è stata l'ultima prima della pausa estiva. La nostra trasmissione tornerà il 15 settembre con l'anteprima di Cersaie e Tecna 2022.

06 aprile 2022

In corso Coverings 2022 a Las Vegas

E' in corso al Las Vegas Convention Center, dal 5 all’8 aprile, l'edizione 2022 di Coverings. Attesi oltre 20.000 visitatori per quella che si conferma la maggiore manifestazione fieristica del Nord America per il settore delle piastrelle ceramiche e delle pietre naturali. La fiera ospita espositori da oltre 20 paesi e conta numerose collettive nazionali organizzate dalle rispettive associazioni di categoria. Ai produttori statunitensi e messicani presenti nel padiglione del Tile Council of North America si aggiungono le circa 70 aziende italiane (oltre 100 i brand rappresentati) della collettiva Ceramics of Italy e 70 produttori spagnoli nell’area Tiles of Spain; non mancano poi i produttori sudamericani - brasiliani in testa -, gli indiani, i turchi e altri brand europei.

28 gennaio 2022

Panariagroup rinnova la partnership con System Ceramics

Per l’ampio progetto di revamping impiantistico dello stabilimento di Fiorano Modenese, condotto nel corso del 2021, Panariagroup Industrie Ceramiche ha nuovamente scelto System Ceramics come partner tecnologico di riferimento, riconfermando una collaborazione che va avanti da anni. Per quest’ultimo investimento sono state richieste soluzioni innovative, capaci di garantire le migliori performance in termini di produzione, gestione aziendale e sostenibilità. Il primo intervento ha visto l'installazione della pressa Superfast 21000 con annesso sistema di taglio e di una torre di alimentazione per la produzione di lastre in gres porcellanato laminato sottili. Negli stabilimenti di Fiorano Modenese sono state implementate anche innovative soluzioni per la logistica, come gli LGV e la linea di scelta per lastre di Studio 1, azienda parte di System Ceramics. Si è provveduto inoltre al completo riposizionamento dei layout per la fase di lavorazione lastre.

04 gennaio 2022

Tile in the World riprende il 27 gennaio 2022

Nell'augurare un buon anno a tutti i nostri telespettatori, ricordiamo che le puntate di "Tile in the World" riprenderanno il 27 gennaio 2022 alle ore 21. L'appuntamento sarà sempre su Teletricolore (canale 10 o 636 del digitale terrestre) ogni 15 giorni.

18 ottobre 2021

Successo oltre le aspettative per Cersaie 2021

Al termine dei cinque giorni di manifestazione, il bilancio del più importante Salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno è stato più che positivo, decisamente superiore alle aspettative: 62.943 visitatori (il 56% rispetto ai numeri dell’edizione 2019), di cui 38.924 italiani e 24.019 dall’estero (il 38% del totale). A loro volta, i clienti giunti a Bologna hanno potuto contare su un’offerta espositiva di qualità in termini di allestimenti e novità di prodotto, oltre che ampia e completa: nei 15 padiglioni occupati (150.000 metri quadrati di superficie complessiva) hanno esposto 361 aziende del comparto piastrelle di ceramica, 87 dell'arredobagno, 175 dei settori posa, materie prime, nuove superfici e servizi. Non è mancata anche una forte presenza internazionale, con 238 espositori esteri (il 38% del totale), provenienti da 28 paesi, Spagna in testa.

27 settembre 2021

Inaugurato a Bologna Fiere Cersaie 2021

Ha aperto i battenti oggi la 38° edizione del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno con il convegno dal titolo "Sostenibilità, transizione energetica e competizione internazionale per il nostro Made in Italy”. L’incontro, introdotto dai saluti del presidente di BolognaFiere Gianpiero Calzolari, ha visto sul palco il ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, il presidente di Unicredit Pier Carlo Padoan ed il presidente di Confindustria Ceramica Giovanni Savorani. Ha moderato l’incontro la giornalista Maria Latella.

01 settembre 2021

Al via la 10^ edizione de "La Ceramica e il Progetto"

Ha preso il via l’edizione 2021 de La Ceramica e il Progetto, il concorso di architettura dell’industria ceramica italiana e Cersaie per premiare le migliori architetture realizzate con piastrelle di ceramica italiane. Il concorso - che quest’anno celebra il suo decennale - ripropone le tre categorie (edifici istituzionali/arredo urbano, residenziali e commerciali/Hospitality) per progetti realizzati in Italia ed all'estero da parte di architetti e interior designer residenti in Italia e per opere portate a termine tra il 1 gennaio 2018 e il 30 giugno 2021. Sul sito web www.laceramicaeilprogetto.it è possibile consultare il bando del concorso e compilare il modulo per l'iscrizione online: la scadenza è il 10 ottobre 2021. La partecipazione al concorso è completamente gratuita ed è possibile presentare più di un progetto per la stessa categoria o per categorie differenti. L'iniziativa è rivolta a opere ex-novo, a ristrutturazioni o a interventi di recupero architettonico, mettendo al centro l'impiego di piastrelle di ceramica italiane prodotte e commercializzate a proprio marchio da aziende licenziatarie del marchio Ceramics of Italy.

03 agosto 2021

Nasce Cersaie Digital, on line per 3 settimane

Novità assoluta di questa 38ª edizione del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno è Cersaie Digital, on line per tre settimane – dal 20 settembre all’8 ottobre. Il medesimo parterre degli espositori della fiera fisica è protagonista di una partecipazione attraverso il web - che non intende sostituire la fiera in presenza, ma rafforzarla –, cogliendo tutte le potenzialità dell’information technology, della dematerializzazione delle informazioni e degli eventi e dell’estensione globale, in termini di capacità relazionali per consolidare ruolo, standing e prestigio di Cersaie. Cersaie Digital vuole proporsi come una nuova piattaforma digitale in italiano e in inglese dove incontrarsi e fare business per coloro che non possono visitare la manifestazione in presenza e per i tanti visitatori che vogliono massimizzare il risultato delle loro giornate a Cersaie. Grazie all’anteprima è possibile pianificare le proprie giornate in fiera e richiedere un appuntamento sulla base delle disponibilità in agenda degli espositori. Per poter accedere dal 20 settembre al 8 ottobre a Cersaie Digital è sufficiente registrarsi alla Biglietteria online che, con le stesse credenziali del biglietto, dà diritto all’accesso gratuito.

02 agosto 2021

Cersaie: un sostegno da 1,2 milioni di euro per l’incoming

A conferma della dimensione internazionale della manifestazione, delle opportunità e delle ricadute anche economiche sul territorio, Edi.Cer. spa ha firmato con il Ministero degli Affari Esteri e ICE Agenzia un accordo del valore di 1,2 milioni di euro complessivi per supportare le iniziative di Cersaie 2021. Si tratta di un importante sostegno dato alla manifestazione fieristica, che costituisce un evento fondamentale per l’industria ceramica italiana, tra i settori portanti del Made in Italy. La quota più rilevante delle risorse viene destinata all’incoming da Paesi esteri: Germania, Francia, Regno Unito, Nord America, Paesi del Golfo e Scandinavi. Sono infatti circa 180 gli architetti, i distributori ed i giornalisti invitati in occasione del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno 2021. Tra questi, per la prima volta, Cersaie ospita anche un gruppo di importanti operatori del Contract e del Real Estate, un comparto centrale nel mondo delle costruzioni che, da questa edizione, trova un proprio spazio fisico nella Contract Hall.

08 giugno 2021

L’industria ceramica italiana chiude il 2020 in calo

L’industria ceramica italiana chiude il 2020 con un calo del fatturato del 4%. Nel primo trimestre 2021 le vendite crescono del 9% (+7% rispetto al 2019). Sono 133 le aziende presenti sul suolo italiano, che nel corso del 2020 hanno prodotto 344,3 milioni di metri quadrati (-14,1%), e dove sono occupati 18.747 addetti. Le vendite complessive sono state di 391 milioni di metri quadrati (-3,9%), volume raggiunto facendo ricorso anche al magazzino prodotti finiti. Le vendite in Italia si fermano a 73,3 milioni di metri quadrati (-12,2%) mentre la lieve flessione nei volumi (-1,8%) porta l’export a 317,7 milioni di metri quadrati. Il fatturato totale delle aziende italiane di piastrelle raggiunge i 5,13 miliardi di euro (-3,9%), derivante per 4,4 miliardi dalle esportazioni (-2,2%; quota dell’86% sul fatturato) e per 720 milioni di euro da vendite in Italia. Di segno positivo anche il primo trimestre 2021 durante il quale il fatturato cresce del 9% rispetto al 2020, grazie sia al mercato italiano (+18,9%) che all’export (+7,2%). Un progresso reale, nell’ordine del 7% complessivo se lo si confronta al primo trimestre 2019.

 carica altri 
Tile in the World

TILE IN THE WORLD

Piazza Garibaldi, 33 - 41049 Sassuolo (MO)
Tel 0536.881740 - Cel 347.8880651
Email info@tileintheworld.com

Tile In The World - Il meglio dell'industria italiana del settore ceramico: fiere, eventi, notizie e servizi dal mondo della piastrella.